Dall’esperienza personale all’esperienza religiosa
 | 

Dall’esperienza personale all’esperienza religiosa

Dopo aver parlato dell’importanza della scuola e spiegato il perché dell’ora di Religione a scuola, iniziamo a spiegare l’esperienza religiosa riflettendo sul concetto di esperienza. Ci facciamo guidare da tre termini, tre parole chiave: coas, ordine, esperienza. L’adolescenza è un periodo di grande cambiamento e, spesso, di profondo caos. L’adolescente si sente spesso diviso tra…

Gli adolescenti e la fede: che rapporto complesso! Parte 2
 | 

Gli adolescenti e la fede: che rapporto complesso! Parte 2

Abbiamo già introdotto nella precedente lezione il concetto di adolescenza, ovvero il periodo dei grandi cambiamenti e delle grandi domande, anche legate alla fede. L’adolescenza, molte volte, viene rappresentata con l’immagine del terremoto, in quanto l’adolescente butta giù tutto quello che appartiene al mondo dell’infanzia e inizia a costruire il suo mondo, quello che lo…

Liberi di scegliere responsabilmente
 | 

Liberi di scegliere responsabilmente

Conclusa la visione del film, riprendiamo il discorso sull’importanza dei sogni e della libertà durante l’adolescenza, periodo in cui i ragazzi comprendono di essere liberi di compiere delle scelte e scoprono che la libertà comporta delle responsabilità. L’attività è utile per la valutazione di Educazione civica. L’adolescenza, come abbiamo già detto nel post precedente, è…

Etica sociale: Irc e diritti umani
 | 

Etica sociale: Irc e diritti umani

Questa proposta rientra nell’ambito dell’Etica sociale, racchiude una serie di lezioni ed è pensata per le classi quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado. Si potrebbe riprendere anche il concetto di persona umana già sviluppato nelle precedenti lezioni: “La persona umana, tra etica e bioetica” e “La persona umana e la sua dignità”….

La persona umana e la sua dignità
 | 

La persona umana e la sua dignità

Dopo aver visto il film “Patch Adams” e dopo aver introdotto il concetto di Persona, come fatto nella lezione precedente, il docente può passare alla riflessione circa l’origine del termine Persona. Questa lezione, rivolta soprattutto alle classi quarte e quinte della secondaria di secondo grado, presenta degli spunti di collegamento con altre discipline come Filosofia…

L’Uomo nel tempo e nella storia: l’antichità 
 | 

L’Uomo nel tempo e nella storia: l’antichità 

Con questa lezione iniziamo una riflessione sull’uomo all’interno della storia della Chiesa; lo faremo creando dei collegamenti tra il passato e il presente. Queste lezioni avranno dei collegamenti interdisciplinari tra Religione, Storia e Letteratura. Ho pensato di suddividere questo macro argomento in quattro lezioni, in ciascuna di queste vedremo l’uomo religioso all’interno di altrettante epoche…

Gli adolescenti e la fede: che rapporto complesso! Parte1
 | 

Gli adolescenti e la fede: che rapporto complesso! Parte1

In questa lezione viene proposto il rapporto, alcune volte difficile, di sicuro complesso, che gli adolescenti instaurano con la fede e con le religioni più in generale.  Nelle lezioni precedenti avevo proposto la visione del film “Bianca come il latte, rossa come il sangue”; in questo emerge, tra gli altri, il tema del rapporto tra…

Attività film “Luca” o sul rispetto, accoglienza e solidarietà
 | 

Attività film “Luca” o sul rispetto, accoglienza e solidarietà

Conclusa la visione del film: “Luca”, ci soffermeremo durante la nostra lezione sui punti più importanti del film d’animazione che si legano al nostro discorso sul rispetto, l’accoglienza e la solidarietà, avendo in considerazione quanto affermano le nuove linee guida che “… sottolineano non solo la centralità dei diritti, ma anche dei doveri verso la…

Ambiente e responsabilità
 | 

Ambiente e responsabilità

Dopo aver concluso la visione del film Sulle ali dell’avventura, passiamo a parlare di come lo stile di vita delle persone abbia un impatto negativo sull’ambiente. All’art 2 delle nuove Linee guida per l’educazione civica leggiamo: “È importanteeducare i giovani ai concetti di sviluppo e di crescita. (…) Ovviamente, lo sviluppo economico deve essere coerente…

C’è l’ora di Religione!  
 | 

C’è l’ora di Religione!  

Dopo aver affrontato, nella lezione precedente, il tema della scuola come opportunità di studio e di vita per i ragazzi, qui viene proposta una lezione sull’importanza dell’ora di Religione a scuola. Obiettivo di questa lezione è quello di far comprendere ai ragazzi sia l’importanza dell’IRC, sia i contenuti e soprattutto far comprendere loro la differenza…