Cittadinanza digitale ed emozioni
 | 

Cittadinanza digitale ed emozioni

Dopo aver parlato delle emozioni con i ragazzi, vogliamo collegare questo tema a uno dei tre nuclei tematici dell’Educazione civica, più precisamente, a quello della Cittadinanza digitale. Imparare a riconoscere le proprie emozioni è indispensabile per districarsi nelle relazioni con gli altri, serve a mantenere un atteggiamento sereno, equilibrato e aperto all’altro soprattutto durante la…

Il senso d’identità, educare alla mondialità
 | 

Il senso d’identità, educare alla mondialità

Al termine della visione del film La classe, abbiamo deciso di soffermarci – per due lezioni – su uno dei temi che emerge fino a diventare centrale nella storia: la questione dell’identità. In fondo abbiamo inserito un’altra attività utile per l’Educazione civica. Dopo aver richiamato gli episodi legati a questo tema (ad esempio quando i…

La classe
 | 

La classe

Nell’ambito di una riflessione sull’emergenza educativa nel nostro Paese, attraverso il film La classe, proviamo ad affrontare un tema caldo nell’opinione pubblica: la condizione giovanile. Oggi il cinema affida all’educatore il compito di gestire anche i conflitti sociali e culturali tra i discenti con i quali entra in contatto. Talvolta questi docenti si arrendono o…

Il battesimo di Gesù
 | 

Il battesimo di Gesù

I vangeli non ci dicono nulla della vita di Gesù dall’infanzia fino ai 30 anni. Sappiamo che visse a Nazareth e che, come i suoi coetanei, imparò il mestiere del padre: Gesù ha lavorato come falegname nella bottega di Giuseppe (così nel Vangelo di Marco). Con il battesimo di Gesù ha inizio il suo ministero…