Il rispetto e il coraggio di conoscerci
Luca, l’importanza di conoscersi per una convivenza pacifica e cordiale, per relazionarsi in maniera gentile con gli altri.
Luca, l’importanza di conoscersi per una convivenza pacifica e cordiale, per relazionarsi in maniera gentile con gli altri.
Nei primi giorni di scuola – capita di ricordare ai ragazzi quanto sia fondamentale il rispetto verso gli altri e verso le cose.
Chi inizia ad approcciare ai social deve conoscere il triste fenomeno dell’hate speech soprattutto per bloccare la spirale d’odio.
Dall’ecologia integrale all’Agenda 2030 fino alla tutela del patrimonio. Con due interessanti attività utili per l’Educazione civica
Conoscere le religioni perché sono ponti che uniscono i popoli, per questo bisogna insistere sull’importanza del dialogo interreligioso.
L’essere umano è per sua natura libero e la libertà lo qualifica come tale.
Siamo anche ciò che raccontiamo e come vogliamo essere percepiti dagli altri.
Per parlare delle catacombe, luogo di speranza e ricco di simboli paleocristiani, abbiamo visitato quella dei SS. Marcellino e Pietro a Roma.
Una proposta per una lezione di Educazione civica per la scuola primaria.
Di seguito inseriamo, dopo l’altra proposta di Educazione civica, la descrizione e l’attività elaborata dal collega Luca Carbone. La lezione di Educazione Civica presentata in questo power point, è rivolta alle studentesse e agli studenti delle classi seconde della Scuola Secondaria di I grado. Centrale è la tematica del diritto/dovere all’istruzione secondo gli obiettivi proposti…