Il Concilio di Trento
Il Concilio di Trento ha rappresentato una tappa fondamentale nella storia della Chiesa Cattolica.
Il Concilio di Trento ha rappresentato una tappa fondamentale nella storia della Chiesa Cattolica.
Fin dal ‘300 la Chiesa prova a rinnovarsi arrivando, nel ‘500, con Lutero, Zwingli, Calvino ed Enrico VIII allo Scisma d’occidente.
Abbiamo visitato la Chiesa ortodossa russa di Santa Caterina.
Dall’incontro e dalla piacevole conversazione che abbiamo avuto con lo Ieromonaco Padre Kirill abbiamo tratto il testo del filmato.
Nel 1054 si arrivò alla divisione tra i cristiani d’Occidente e quelli d’Oriente. La scomunica reciproca che i vescovi della Chiesa di Roma e di Costantinopoli si scambiarono fu abrogata solo nel 1965.
Durante la sua vita pubblica Gesù compì diverse opere potenti, quelle che comunemente chiamiamo miracoli.
Gesù è stato un grande comunicatore, non possiamo, certamente, definirlo politicamente corretto, infatti non si faceva problemi a dire cose che potevano risultare anche spiacevoli per chi lo ascoltava, se era necessario farlo. Se consideriamo la sua capacità di fare riferimenti alla cronaca e alla quotidianità della gente comune che incontrava, oppure se pensiamo alla…
Gesù inizia la vita pubblica, ma la sua predicazione è accolta da molti con sorpresa; lui non era né sacerdote, né scriba e nemmeno rabbino.
Abbiamo strutturato l’argomento in due lezioni. Nella prima presenteremo il Monachesimo quale luogo di solidarietà, nella lezione successiva mostreremo un video sui luoghi di San Benedetto. Prima ci soffermiamo a riflettere con i ragazzi sul tema della beneficenza e della solidarietà. Beneficenza e solidarietà Possiamo riassumere le definizioni più comuni che troviamo sui vocabolari nel…
Scienza e Fede si escludono? Chi ha ragione? La scienza o la fede? Tra fede e ragione il dialogo è possibile? In realtà si tratta di una domanda “inutile” perché esclude la possibilità di una risposta completa: non possono forse completarsi a vicenda? Da sempre l’uomo è affascinato da ciò che lo circonda e desidera…
Dopo il Natale, nelle prossime lezioni presenteremo ai ragazzi prima la società, i luoghi e le fonti storiche che riguardano Gesù, poi passeremo a parlare del suo messaggio. Per comprendere meglio la sua figura e i continui riferimenti all’attualità dell’epoca presenti nei racconti evangelici, diventa fondamentale conoscere la società al tempo di Gesù. Conosceremo la situazione…